Mozart e Beethoven il 23-24 maggio
per la chiusura di "Primavera in musica 2025"

Lorenzo Panebianco, primo corno dell’Orchestra del Teatro Lirico


Carmine Pinto dirige l'Orchestra del Teatro Lirico
e Lorenzo Panebianco,
il 23-24 maggio, per la rassegna
"Primavera in musica 2025"
al Teatro Carmen Melis

Venerdì 23 maggio alle 19 e sabato 24 maggio alle 19, è in programma il quarto e ultimo appuntamento della nuova rassegna musicale "Primavera in musica 2025", ideata e realizzata dal Teatro Lirico di Cagliari, che prevede il ritorno sul podio cagliaritano, alla guida dell'Orchestra del Teatro Lirico, di Carmine Pinto (Salerno, 1966) dopo il successo del suo concerto nell'agosto 2023. Solista è Lorenzo Panebianco, primo corno dell'Orchestra della Fondazione.

Il programma musicale prevede l'esecuzione di due raffinati brani di Wolfgang Amadeus Mozart (Don Giovanni: Ouverture e Concerto per corno e orchestra n. 3 in Mi bemolle maggiore K 447) e la Prima Sinfonia in Do maggiore op. 21 di Ludwig van Beethoven.

La nuova rassegna musicale "Primavera in musica 2025", ha proposto, dal 28 febbraio al 24 maggio, otto serate straordinarie, sempre alle ore 19, di celebre musica classica, con particolare attenzione ai capolavori di Mozart e Beethoven, fino al Novecento di Kodály, Poulenc e Chilcott e alle atmosfere popolari e religiose dei tradizionali spiritual afro-americani.

La rassegna è rivolta al pubblico di abbonati, ma anche a quello delle famiglie e dei giovani da sempre molto presente.

Prezzi biglietti: € 10 (intero), € 5 (ridotto abbonati, disabili e under 35).

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin. Biglietteria online: www.vivaticket.com.

La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.

Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui Tullio Serafin, Vittorio Gui, Antonino Votto, Guido Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni '50-'60 le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l'Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l'altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber e A Village Romeo and Juliet di Delius, mentre nella stagione 2007-2008 George Pehlivanian è stato direttore ospite principale. Negli ultimi anni l'Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo nel 1999 una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 ha rappresentato l'Italia nella rassegna "Italienische Nacht", organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 ha suonato in un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi. Nel 2010 ha partecipato al 98° Festival di Wiesbaden con Lucia di Lammermoor per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief, riscuotendo un grande successo. Recentemente, nell'ambito di un progetto di internazionalizzazione del Teatro Lirico di Cagliari, realizzato e promosso in collaborazione con l'Unione Europea, il Governo Italiano e la Regione Sardegna, l'Orchestra è stata invitata dalla New York City Opera per l'esecuzione di La campana sommersa di Respighi, ricevendo il plauso del pubblico e della critica. Negli ultimi anni, anche nell'ambito della rassegna "Cinque passi nel Novecento", ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Michele Dall'Ongaro, Filippo Del Corno, Vittorio Testa, Sergio Rendine, Orazio Sciortino. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da "Musica e Dischi" quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da "Opéra International" col "Timbre de Platine" - gennaio 2001), Čerevički e Opričnik di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha inciso, inoltre, Goyescas di Granados e La vida breve di De Falla, La Passione secondo Giovanni di Bach, La sonnambula di Bellini, I Shardana di Porrino per la Dynamic, Don Pasquale per Rai Trade e La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di Rimskij-Korsakov per Naxos. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème trasmessa in tutto il mondo.

Lorenzo Panebianco - Corno
Ha studiato al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano sotto la guida di Elvio Modonesi, diplomandosi con il massimo dei voti e si è perfezionato successivamente con Michael Holtzel. Collabora, come primo corno, con le maggiori istituzioni lirico-sinfoniche italiane fra cui: Filarmonica della Scala, Orchestra del Teatro alla Scala, Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra Sinfonica della Rai, Orchestra Mozart, Teatro di San Carlo di Napoli, Orchestra del Teatro Giuseppe Verdi di Trieste, Arena di Verona, Orchestra Sinfonica Siciliana, Petruzzelli di Bari, Orchestra Internazionale d'Italia. Nel 1999 viene invitato da Riccardo Chailly a ricoprire il posto di primo corno dell'Orchestra Sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano e, l'anno successivo, viene selezionato da Riccardo Muti per ricoprire il posto di "assistente al primo corno" nell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto masterclass all'Università della Cultura a La Habana (Cuba), alla Scuola Superiore di Musica di Hong Kong e al Festival cornistico dell'Etna. Dal 2001 è primo corno solista dell'Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Ha effettuato numerose tournée (Stati Uniti, Canada, Argentina, Brasile, Cuba, Russia, Cina, Hong Kong, Malesia, Thailandia, Giappone, Paesi Arabi), suonando sotto la direzione di artisti quali: Riccardo Muti, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Valery Gergiev, Giuseppe Sinopoli, Georges Prêtre, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Wolfgang Sawallisch, Yuri Temirkanov. Collabora, come docente, nel biennio superiore di alto perfezionamento al Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" di Cagliari.

Carmine Pinto - Direttore
Diplomato in corno al Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno con il massimo dei voti, si è poi perfezionato all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. La ricerca di nuove potenzialità espressive lo ha avvicinato allo studio della composizione e della direzione d'orchestra, diplomandosi e perfezionandosi all'Accademia Musicale Pescarese, all'Accademia Chigiana di Siena e alla Royal School of Music. Vincitore di Concorso internazionale al Teatro dell'Opera di Roma, ricopre il ruolo di Primo corno sotto la bacchetta di direttori come: Charles Dutoit, Daniele Gatti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Daniel Oren, Giuseppe Patanè, Georges Prêtre, Donato Renzetti, Nello Santi, Giuseppe Sinopoli, Hubert Soudant. Nel contempo ha l'opportunità di lavorare come direttore assistente con: Gianluigi Gelmetti, Daniel Oren, Antonio Pappano, Ralf Weikart, esperienze che gli consentono di collaborare con registi come Renzo Giacchieri, Jonathan Miller, Lamberto Puggelli, Franco Zeffirelli, Francesca Zambello e con istituzioni come Covent Garden, Opera di Parigi, Sydney Symphony Orchestra, Teatro dell'Opera di Guangzhou, Tel Aviv. La svolta nella carriera di direttore d'orchestra avviene nel 2006 con il debutto in Turandot al Festival Puccini di Torre del Lago, dove ritorna, in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario pucciniano, con Madama Butterfly. Da allora alterna la direzione di produzioni operistiche (Attila, La forza del destino, Macbeth, Rigoletto, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Madama Butterfly, Tosca, Turandot, La vedova allegra, La serva padrona di Paisiello, Don Checco di Nicola De Giosa) con il grande repertorio sinfonico e lirico-sinfonico in istituzioni, festival e teatri come: Bellini di Catania, Petruzzelli di Bari, San Carlo di Napoli, Fenice di Venezia, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Verdi di Salerno, Opera di Shangai e di Pechino, Orchestra Sinfonica di Taipei, Orchestra Sinfonica di Bari, Orchestra Filarmonica di Salerno, Orchestra Sinfonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Macao, Orchestra Sinfonica del Teatro "Claudio Santoro" di Brasilia. Nel 2007 al Teatro La Fenice di Venezia dirige la prima mondiale di Il principe della gioventù di Ritz Ortolani con la regia di Pier Luigi Pizzi. Nel 2011 incide in audio e video Pagliacci al Teatro Argentina di Roma per il film "To Rome with love" di Woody Allen (distribuito internazionalmente nel 2012) che vede come protagonista Fabio Armiliato; con lo stesso tenore e il compianto soprano Daniela Dessì ha offerto un "Gran gala di beneficenza" al Teatro Grande di Brescia. Dal 2010 è nominato dalla sua città di origine Salerno, Direttore principale dell'Orchestra Giovanile "Musikanten". Nel difficile periodo pandemico ha trionfato in un concerto sinfonico al Teatro Petruzzelli di Bari (2020) e nella Terza Sinfonia di Beethoven al Teatro Bellini di Catania (2021). Nel dicembre 2022 dirige al Teatro Verdi di Pisa Don Pasquale di Donizetti. Attivo inoltre nell'organizzazione musicale è stato Segretario artistico del Festival Puccini di Torre del Lago e membro della Consulta dello spettacolo del Ministero della Cultura, in Commissione musica. Ha avuto la possibilità di gestire il team artistico del Festival Puccini di Torre del Lago, confrontandosi con il coordinamento di risorse umane ed ha avuto sotto la sua diretta supervisione e responsabilità tutta la parte artistica: Orchestra, Coro, cast artistici e Maestri collaboratori. Durante il 59° Festival Puccini, nel 2013, oltre alla normale produzione operistica pucciniana, 5 titoli d'opera, 3 nuovi allestimenti con un totale di 16 recite, ha reso omaggio ad altri due illustri compositori italiani: Giuseppe Verdi nel bicentenario della sua nascita con l'opera Rigoletto, e Pietro Mascagni con la Messa di Gloria nel 150° della sua nascita. Nel 2014, grazie al lavoro svolto in collaborazione con il Festival, sono state create, oltre alla normale produzione del repertorio pucciniano, le seguenti manifestazioni: "Cinema all'Opera" realizzando le riprese di La Bohème di Puccini con la regia di Ettore Scola; "Incontro con l'Oriente" realizzando due interessanti produzioni provenienti dal Giappone; "Junior Butterfly" del compositore Shigeaki Saegusa; "Chung hyang Jeon" (Profumo di Primavera) di Jang Ilnam dalla Corea. In totale sono state realizzate 19 serate d'opera. Grande attenzione infine ha dedicato ai giovani artisti dando vita all'Accademia di Alto perfezionamento per voci pucciniane 2014, oltre al Concorso per l'affidamento del progetto di Regia, Scene e Costumi. I selezionati hanno avuto la possibilità di vivere una grande esperienza professionale, vicino ad artisti quali: Amarilli Nizza, Alberto Mastromarino e Rolando Panerai.

 

© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari

Iscriviti

Accademia Ucraina di Balletto