Il 6 maggio serata cameristica
col debutto a Cagliari del Cuarteto Casals

Grande attesa per il debutto del Cuarteto Casals,
martedì 6 maggio alle 20.30, per la Stagione concertistica 2024-2025
Martedì 6 maggio alle 20.30 (turno B) è in programma l'undicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari che prevede un importante e davvero imperdibile debutto a Cagliari: si esibisce infatti il Cuarteto Casals, ensemble cameristico fondato alla Scuola Reina Sofia di Madrid nel 1997, considerato una delle giovani formazioni più apprezzate nel panorama internazionale, soprattutto grazie alla carica emotiva ed alla spontaneità esecutiva.
Il Quartetto d'archi è formato da: Vera Martinez-Mehner (violino), Abel Tomàs Realp (violino), Cristina Cordero (viola), Arnau Tomàs Realp (violoncello).
Il programma prevede l'esecuzione di: Quartetto per archi n. 3 in Mi bemolle maggiore di Juan Crisóstomo de Arriaga y Balzola; La oración del torero, op. 34 di Joaquin Turina; Quartetto per archi n. 1 in do minore, op. 51 di Johannes Brahms.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 20 minuti circa compreso l'intervallo.
I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
È possibile acquistare da martedì 17 settembre 2024 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è disponibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).
Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull'acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell'inizio. È chiusa, invece, i giorni festivi e i lunedì successivi alle domeniche di spettacolo.
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, telefono 0704082230 - 0704082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it, www.teatroliricodicagliari.it. Servizio promozione culturale scuola@teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Linkedin.
La Direzione si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Cuarteto Casals
«Un giovane quartetto è una miscela caotica di influenze e aspirazioni che devono essere plasmate nel tempo in una voce distinta e coerente. Questo processo richiede molto tempo, sacrificio e pazienza, tutti elementi che spesso scarseggiano negli anni più importanti della formazione di un quartetto». Dopo aver vinto i primi premi al Concorso di Londra e a quello "Brahms-Hamburg", il Cuarteto Casals, fondato nel 1997 alla Escuela Reina Sofía di Madrid, è stato costantemente ospite delle più prestigiose sale da concerto del mondo, tra cui: Carnegie Hall, Philharmonie di Berlino, Cité de la Musique e Philharmonie di Parigi, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Concertgebouw di Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo. Per celebrare il suo 25° anniversario, il Quartetto ha pubblicato, con grande successo di critica, l'integrale dell'Arte della Fuga di Bach e sta attualmente realizzando la registrazione di tutti i 15 Quartetti di Dmitri Shostakovich, uno dei grandi cicli del XX secolo. Con più di 27 anni di esperienza insieme, il Cuarteto Casals ha compilato una notevole discografia con l'etichetta "Harmonia Mundi", con un repertorio che spazia dai compositori spagnoli meno conosciuti Arriaga e Toldrá, ai classici viennesi Mozart, Haydn, Beethoven, Schubert e Brahms, passando per i grandi del XX secolo Debussy, Ravel, Zemlinsky, Bartok, Ligeti e Kurtag, oltre a una registrazione dal vivo in Blue-Ray dell'integrale dei Quartetti di Schubert, per "Neu Records". «Esiste un suono tipico del Cuarteto Casals? Certamente. È caratterizzato da un'accurata, delicatissima penetrazione della partitura e da un suono multistrato che ha sempre qualcosa di fluorescente, di vetroso». (Alexander Dick, "Badische Zeitung", settembre 2022) Il prestigioso Burletti-Buitoni Trust di Londra ha permesso al Quartetto di iniziare una collezione di archetti di epoca barocca e classica che utilizza per opere che vanno da Purcell a Schubert, affinando la sua capacità di distinguere tra diversi stili musicali. Inoltre, il Quartetto è stato profondamente influenzato dal lavoro fatto con compositori viventi, in particolare György Kurtág, e ha eseguito in prima mondiale quartetti scritti da importanti compositori spagnoli, tra cui un Concerto per quartetto d'archi e orchestra di Francisco Coll, eseguito in prima assoluta con l'Orquesta Nacional de España, oltre a commissioni di Mauricio Sotelo, Benet Casablancas, Dahoud Salim, Lucio Amanti, Aureliano Cattaneo, Matan Porat. Inoltre, il Quartetto ha eseguito Absolute Jest di John Adams con molte orchestre e nel 2025 eseguirà la prima mondiale di Fiery Earth di Elisenda Fabregas al Palau de la Música Catalana. Grazie ai suoi preziosi contributi alla vita culturale della Catalogna e di tutta la Spagna, il Cuarteto Casals è stato riconosciuto come ambasciatore culturale dalla Generalitat di Catalogna e dall'Institut Ramon Llull. Tra i riconoscimenti ottenuti in passato figurano: Premio Nacional de Música, Premio Nacional de Cultura de Catalunya, Premio Ciutat Barcelona; inoltre il Quartetto ha avuto il privilegio di esibirsi ripetutamente sulla straordinaria collezione di strumenti Stradivari decorati del Palazzo Reale di Madrid. Per onorare i decenni di attività concertistica, il Cuarteto Casals ha ricevuto la prestigiosa Medaglia d'Onore dalla Regina Sofía di Spagna. Oltre a tenere richiestissime masterclass, il Cuarteto Casals è quartetto in residenza presso tre prestigiosi istituti: Scuola di Musica di Fiesole, Koninklijk Conservatorium di Den Haag, Escola Superior de Musica de Catalunya di Barcellona.
© Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari